Ti trovi qui:Home»Piano di Gestione UNESCO»Comune di Matera - belvedere

Visualizza articoli per tag: belvedere

Intitolazione balconata belvedere salita Duomo al Prof. Raffaele GIURA LONGO

Pubblicato in Toponomastica

Pubblichiamo l'intervento del sindaco Raffaello de Ruggieri in merito alla intitolazione del Belvedere a Emilio Colombo
"Qualcuno ha scritto che l’ossessione del presente fa dimenticare il passato e impedisce di costruire il futuro.
E’ quello che avviene a Matera in relazione alla vicenda politica e umana di Emilio Colombo. Serpeggia in città una astiosa polemica sulla scelta di questo governo cittadino di aver intitolato a Emilio Colombo, statista, un affaccio sul Sasso Barisano.
Il “belvedere Emilio Colombo”, nei pressi della chiesa di Sant’Agostino non è stata una scelta casuale perché proprio nei pressi esisteva l’abitazione in grotta visitata da Colombo e da De Gasperi nel 1950 e il respiro sui Sassi ricorda la legge De Gasperi – Colombo del 1952 per il risanamento degli antichi rioni di Matera.
E’ stata una scelta ritenuta doverosa per una personalità politica che non può essere svilita da posizioni preconcette o, peggio, disfattiste, trattandosi di un cittadino materano.
Infatti, il 19 agosto 1955, il Consiglio Comunale gli conferì, per merito, la cittadinanza onoraria di Matera.
A conferma di quello spirito,  nel corso dell’incontro che si svolse l’11 aprile del 2000 a Potenza, in occasione dei festeggiamenti per gli 80 anni di Emilio Colombo, il sindaco dell’epoca, Angelo Minieri sottolineò  il senso della cittadinanza onoraria per l’attività: “Prima a fianco e poi come fedele continuatore dell’opera di Alcide De Gasperi, per la realizzazione del programma umano e sociale della rinascita di Matera. Egli – aggiunse Minieri – è stato sempre nostro concittadino perché a questa città ha dato tutta la sua passione e il suo ingegno con fervore instancabile e con sentimento di fraterna e cristiana comprensione”.
Poi  vi è stata la lunga crescita politica culminata nella Presidenza del Consiglio e nella Presidenza del Parlamento Europeo e poi in quella di Ministro del Tesoro e di Ministro degli Esteri.
La storia non può essere declinata per assioma ma per fatti.
La personalità di un lucano autorevole, ispiratore delle 5 leggi speciali per il risanamento dei rioni Sassi e dei più rilevanti interventi infrastrutturali ed economici della regione, non poteva essere ignorato.
Come sindaco di Matera ho sentito questa necessità per recuperare dalla memoria una personalità politica che ha dedicato con riconosciuta autorevolezza una vita alla sua terra.
Lo affermo pur avendo avuto divergenze profonde con Emilio Colombo su alcune questioni come quella sui tempi del recupero dei Sassi, sull’insediamento della Liquichimica, sull’isolamento della città, sulla sede delle Soprintendenze.
Ma questi contrasti non possono annebbiarmi la vista e non possono incrinare l’equilibrio e la onestà intellettuale di un sindaco rispetto al necessario livello del ricordo e della memoria di uno Statista europeo, italiano e lucano come Emilio Colombo".

Pubblicato in Dal Comune

Contatti

Garante per l'infanzia e l'adoloscenza

  Via: Aldo Moro – 75100 Matera

  Tel. 0835 2411 (Centralino Comune Matera)

  E-mail: garanteinfanziamatera@gmail.com

  Seguici su facebook

Notizie

  • Il Garante per l'Infanzia sulla figura del coordinatore genitoriale
    07/02/2017 Il Garante per l'Infanzia sulla figura del coordinatore genitoriale

    Pubblichiamo di seguito un intervento del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza del Comune di Matera, avvocato Maria Grazia Masella sulla figura del coordinatore genitoriale.
    Quarant’anni dopo l’introduzione della legge sul divorzio, il sistema giuridico italiano, come noto, aduso a riforme parcellizzate e poco armonizzate tra loro  sul diritto di famiglia, si è arricchito, da ultimo, di

  • Garante per l'Infanzia. "Fondamentale l'istituzione del Tribunale unico per la Famiglia"
    03/02/2017 Garante per l'Infanzia. "Fondamentale l'istituzione del Tribunale unico per la Famiglia"

    Pubblichiamo l'intervento della Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza del Comune di Matera, avv. Maria Grazia Masella:
    "L’ufficio del garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Matera, in relazione al ddl in discussione al Senatodella Repubblica di soppressione del Tribunale per i minorenni dichiara quanto segue:

  • Il Garante per l'Infanzia ha incontrato la stampa
    21/11/2016 Il Garante per l'Infanzia ha incontrato la stampa

    Il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, Maria Grazia Masella, ha incontrato  la stampa per illustrare le linee guida della sua attività

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
AGID
Matomo
Accetta
Rifiuta