Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Se vuoi proseguire accetta i cookie. Per saperne di piu'
Approvo
Servizio di Protezione Civile
Assessorato OO.PP. e Protezione Civile
Piano Comunale di Protezione Civile
A.1.1 Relazione di analisi territoriale
A.1.2 Inquadramento territoriale e viabilità
A.1.3 Carta dei bacini imbriferi
A.1.4 Reticolo idrografico
A.1.5 Carta forestale
A.1.6.1 Carta geologica (Territorio Comunale)
A.1.6.2 Carta geologica (Centro Abitato)
A.1.6.3 Carta geologica (Centro Abitato)
A.1.6.4 Carta geologica (Centro Abitato)
A.1.7.1 Carta geomorfologica (Centro Abitato)
A.1.7.2 Carta geomorfologica (Centro Abitato)
A.1.7.3 Carta geomorfologica (Centro Abitato)
A.1.9 Mappa della vulnerabilità sismica dell'edificato
A.2.1 Relazione sugli scenari di rischio
A.2.1a Schede di sintesi dei comparti analizzati per la vulnerabilità sismica dell'edificato privato
A.2.1b Schede di censimento degli eventi alluvionali storici
A.2.1c Schede di censimento delle intersezioni fluviali critiche
A.2.1d Schede di censimento degli eventi storici idrogeologici
A.2.1e Schede di censimento delle infrastrutture stradali interessate da fenomeni franosi
A.2.1f Schede di censimento degli attraversamenti pedonali, viari e ferroviari interessati da fenomeni franosi
A.2.1g “Documenti di Protezione Civile” e “Fogli di Condizione per l’Esercizio e la Manutenzione” degli invasi di Serra
A.2.1h Schede si sintesi delle Zone Omogeneo del Rischio d’Incendio d’Interfaccia
A.2.1i Procedure di Informazione alla Popolazione per l’impianto industriale della S.I.P.
A.2.2a Cartografia delle aree inondabili
A.2.2b Cartografia delle aree inondabili
A.2.2c Cartografia delle aree inondabili
A.2.2d Cartografia delle aree inondabili
A.2.2e Cartografia delle aree inondabili
A.2.2f Cartografia delle aree inondabili
A.2.2g Cartografia delle aree inondabili
A.2.2h Cartografia delle aree inondabili
A.2.2i Cartografia delle aree inondabili
A.2.3a Cartografia delle aree inondabili per rischio diga - Collasso invaso di Genzano
A.2.3b Cartografia delle aree inondabili per rischio diga - Collasso invaso di Acerenza
A.2.3c Cartografia delle aree inondabili per rischio diga - Collasso invaso Serra del Corvo
A.2.3d Cartografia delle aree inondabili per rischio diga - Collasso invaso Serra del Corvo
A.2.3e Cartografia delle aree inondabili per rischio diga - Collasso invaso Serra del Corvo
A.2.4 Cartografia inventario delle intersezioni degli insediamenti e delle opere in alveo
A.2.7 Carta delle frane
A.2.8 Carta del rischio idrogeologico
A.2.8a Carta del rischio idrogeologico
A.2.8b Carta del rischio idrogeologico
A.2.10 Cartografia interfaccia di perimetrazione a 200m della rete viaria
A.2.11 Cartografia interfaccia a 50m e perimetrazione a 200m dell'edificato
A.2.12 Analisi da incendio di interfaccia dell’edificato con l’individuazione delle aree omogenee
B.1.1 Relazione descrittiva del Modello di Intervento
B.1.2 Schede modello Augustus
B.2.1a Cartografia delle aree di attesa per la popolazione e delle vie di fuga
B.2.1b Cartografia delle aree di attesa per la popolazione e delle vie di fuga (Centro Abitato a Nord)
B.2.1c Cartografia delle aree di attesa per la popolazione e delle vie di fuga (Centro Abitato a Sud)
B.2.1d Cartografia delle aree di attesa per la popolazione e delle vie di fuga (NI La Martella, Borgo La Martella e Borgo
B.2.1e Cartografia delle aree di attesa per la popolazione e delle vie di fuga (NI Jesce, Borgo Venusio)
B.2.2a Cartografia delle aree per l’ammassamento dei soccorritori e delle risorse, delle aree di ricovero della popolazio
B.2.2b Cartografia delle aree per l’ammassamento dei soccorritori e delle risorse, delle aree di ricovero della popolazio