hanno sottolineato lo spirito dell’iniziativa: “La partecipazione e la presenza che ha registrato questo progetto meritano un particolare ringraziamento – ha esordito l’assessore Prete – anche ai docenti che provengono dalle migliori realtà italiane. Sentiamo la responsabilità positiva che ci giunge in questo caso e che consente una forte sinergia e scambio culturale che ci condurranno dopo il 2019. Le esperienze che ciascuno di voi ha maturato – ha proseguito l’assessore – nelle diverse aree di provenienza, faranno germogliare a Matera la partecipazione attiva della comunità nella gestione del verde. Un impegno che non sia ridotto alla semplice manutenzione di questi spazi, ma che riteniamo diventi presa di coscienza per ciascuno di noi. Trasferiremo queste buone pratiche a tutti i cittadini attraverso le scuole e le parrocchie”.
L’assessore Marilena Antonicelli ha concluso l’incontro sottolineando il valore di questo momento: “La presa di coscienza passa dalla scuola e diventerà esempio per tutta la città, affinchè venga seminato il valore della partecipazione. Purtroppo l’amministrazione pubblica non è in grado di garantire attenzione sufficiente alle aree verdi e per questo le soluzioni individuate con Basilicata fiorita rappresentano un ottimo progetto di comunità”.