Sono aperti i termini per formulare le domande di iscrizione al servizio di refezione scolastica a.s. 2021/2022, che dovranno essere inoltrate esclusivamente on line.
Per poter fruire del servizio di refezione a far data dal suo avvio (che si stima, presumibilmente, o il primo o il secondo lunedì del mese di ottobre 2021), l’iscrizione on line dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 30 settembre 2021.
(Prima di effettuare l'iscrizione online si prega di leggere con la massima attenzione l'Avviso)
IMPORTANTE!
In seguito alle modifiche legislative introdotte dal Decreto Semplificazione e Innovazione digitale e successivi (D.L. n. 76/2020, L. n. 120/2020 e ss.) dall’anno scolastico 2021/2022, a partire dal 1° ottobre 2021, sarà possibile accedere ai servizi della piattaforma della mensa scolastica esclusivamente mediante identità SPID, per la quale si invitano i cittadini a provvedere TEMPESTIVAMENTE.
Con Determinazione regionale n.1167 del 10 agosto 2021 e successiva integrazione del 16/08/2021, la Regione Basilicata ha disposto l'assegnazione ai Comuni del finanziamento relativo ai contributi per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo e dotazioni tecnologiche.
L'Ufficio Politica Scolastica e Sport, pertanto, ha avviato le procedure di liquidazione e pagamento in favore dei richiedenti beneficiari, secondo le modalità dagli stessi comunicate in fase di domanda.
Nei giorni scorsi l'Ufficio Scuole, per il tramite della piattaforma Coupons Book, ha provveduto all'invio delle cedole librarie digitali degli alunni iscritti alla scuola primaria.
Le famiglie degli alunni iscritti al 2°, 3°, 4° e 5° anno della scuola primaria hanno ricevuto, come ogni anno, via sms ed email, il codice PIN delle cedole dei propri figli.
I genitori degli alunni iscritti al 1° anno della primaria, invece, riceveranno il codice cedola, con le medesime modalità, non appena le Scuole predisporranno gli elenchi delle prime classi.
A partire da giovedì 1 luglio e sino a giovedì 30 settembre 2021 sarà possibile richiedere il RIMBORSO del credito residuo presente nel borsellino elettronico della mensa scolastica ovvero lo SPOSTAMENTO di tale credito sui borsellini elettronici dei fratelli/sorelle degli/delle alunni/e iscritti/e.
Le famiglie degli alunni iscritti al servizio di mensa scolastica del Comune vedranno accreditati sui propri borsellini elettronici dei buoni pasto. Si tratta di una misura di sostegno decisa dall’Amministrazione comunale relativamente al servizio fruito nel corso dell’anno scolastico 2019-2020.
L’adozione del provvedimento è stata resa possibile grazie al riconoscimento da parte del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) che ha qualificato come “mensa d’eccellenza” il servizio prestato nelle scuole materane.
Relativamente all’anno scolastico 2020-2021, invece, l’Amministrazione ha ritenuto opportuno utilizzare i fondi ricevuti dal Mipaaf per evitare l’aumento del costo dei buoni pasto dovuto alle maggiori spese per adottare le misure di prevenzione del covid nelle mense.
Dopo la pausa forzata a causa delle restrizioni per limitare la diffusione del Covid, da maggio l’esperienza di mobilità sostenibile “Pedibus” potrà riprendere con una importante novità: oltre a coinvolgere gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, sarà estesa anche ai bambini delle classi prime e seconde.
Grazie alla collaborazione tra Comune e Uisp, i bambini potranno tornare a percorrere a piedi il tragitto che li conduce da casa a scuola, sotto l’occhio vigile dei volontari dell’Unione italiana sport per tutti e di quanti volessero rendersi utili alla realizzazione del progetto.
Il 5 marzo 2021 si è riunita la Commissione di valutazione delle idee di impresa pervenute nell'ambito dell'Avviso" HUBOUT -Spazi di lavoro condiviso"
L’attività delle scuole cittadine dell’infanzia è stata al centro di un incontro in videoconferenza tra il sindaco, Domenico Bennardi, l’assessore alla Sicurezza sociale, Raffaele Tantone, e i dirigenti scolastici.
L’Amministrazione comunale ha ritenuto di garantire il proseguimento delle attività inquanto, rispetto a due giorni fa - quando è stata emessa l’ordinanza del presidente della Regione che non ha previsto alcuna prescrizione per le scuole dell’infanzia - non sono sopravvenute nella nostra città situazioni diverse di emergenza sanitaria tali da giustificare ulteriori provvedimenti.
Il Comune, inoltre, ha già avviato un intenso piano vaccinale per gli insegnanti e il personale Ata. Da questa mattina, infatti, nella tensostruttura installata presso l’ospedale Madonna delle Grazie, sono iniziate le somministrazioni del vaccino destinate proprio alle professioni scolastiche dell’Infanzia.
Ha inizio la campagna vaccinale per il personale docente, ecco le modalità di prenotazione.
Le vaccinazioni rivolte al personale docente avranno inizio a Matera lunedì 1 marzo presso la tendostruttura del Qatar sita nell’area dell’ospedale Madonne delle Grazie dalle ore 14.30 alle ore 19.30.
Il calendario delle vaccinazioni concordato fra Comune di Matera, Asm e scuole prevede di partire con i docenti delle scuole dell’infanzia nelle giornate di lunedì a martedì pomeriggio, a seguire si procederà con i docenti delle scuole di primo grado e poi di secondo grado.
A seguito di riunione C.O.C. urgente riunitasi al termine della prima giornata di screening per lo svolgimento dei test antigenici rapidi destinati alla popolazione scolastica, in considerazione della percentuale di casi dubbi emersi pari al 5%, e previo parere positivo con l'ASM, il sindaco di Matera Domenico Bennardi ha ordinato la Sospensione di tutte le attività didattiche in presenza per tutti gli Istituti di ogni ordine e grado, comprese Scuole Paritarie, ludoteche, asili nido ricadenti nell'ambito di Matera, doposcuole e altri centri di formazione didattica pubblici e privati, fino a domenica 10/01/2021.